L’anoressia mentale, da distinguere dalla inanizione provocata da problematiche organiche, è diventata un’emergenza sociale. Un grossissimo problema, seconda causa di morte dopo gli incidenti automobilistici, che coinvolge prevalentemente l’età adolescenziale, anche se l’età di esordioContinue reading
L’importanza della motivazione nella gestione delle Risorse Umane
IntroduzioneUn buon processo di motivazione del personale che fa parte di un’Azienda (mi riferisco in particolare alle Aziende Sanitarie in cui lavoro come Dirigente medico Psichiatra, ma il discorso è assolutamente estensibile ad ogni tipoContinue reading
Longevità ed Invecchiamento: dalla cellula all’uomo. L’importanza di una corretta alimentazione
Le teorie che, nel corso degli anni, sono state formulate per spiegare quali fossero i fattori responsabili del processo dell’invecchiamento, sono molteplici. Così come molteplici sono le teorie volte a cercare di contrastare, o almenoContinue reading
L’iperconnessione e il disagio adolescenziale: parte prima
La storia di Internet è collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazione. L’idea di una rete informatica che permettesse agli utenti di differenti computer di comunicare tra di loro è stata una vera e propriaContinue reading
L’Autolesionismo e la sofferenza giovanile: una panoramica
Nel mio lavoro di psichiatra/ psicoterapeuta a contatto soprattutto con i ragazzi più giovani, mi sta capitando sempre più spesso, nell’ambito delle consulenze in Pronto Soccorso, o nel lavoro quotidiano ambulatoriale, di imbattermi in episodiContinue reading
Può esistere il bello nel brutto nella Filosofia Aristotelica?
Uno degli interventi della Prof.ssa Arianna Fermani al Convegno della Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia di Roccella Scholé avente come tema Aristotele ha suscitato la mia curiosità, come spesso accade ed allora miContinue reading
Covid-19 e Psichiatria
Che l’infezione da Covid-19 potesse avere ripercussioni, oltre che gravi se non gravissime a livello fisico, anche a livello psichico, era facilmente intuibile. La certezza, numeri alla mano, ci viene da uno studio dell’Ircss OspedaleContinue reading
Il Governo clinico in Sanità
Il governo clinico rappresenta lo strumento principe della cura dei cittadini, che crea le condizioni necessarie affinché le organizzazioni sanitarie si rendano responsabili del miglioramento continuo della qualità delle prestazioni.Esso è un metodo di gestioneContinue reading
L’ADHD e i Disturbi del Comportamento Alimentare: esiste una correlazione?
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo infantile che si caratterizza per impulsività, disattenzione e iperattività . Studi recenti suggeriscono che esiste una forte associazione tra ADHD e Disturbi AlimentariContinue reading
L’asse intestino/ cervello nell’Anoressia nervosa
E’ facilmente intuibile che il Microbiota intestinale, che rappresenta il secondo cervello dislocato a livello dell’apparato digerente e di cui ho già trattato in un altro articolo di questo blog, subisca delle modificazioni in statiContinue reading