La felicità è conoscere e meravigliarsi Jacques Cousteau Con queste righe non voglio suscitare stupore, né destare l’altrui curiosità. Queste riflessioni sono piuttosto rivolte a me stessa ed alla complessità sempre più dilagante oggiContinue reading
Mese: Luglio 2016
La Disponibilità: limiti e prospettive
Partiamo dal concetto di disponibilità come lo troviamo definito nell’Enciclopedia Libera Wikipedia: “ La disponibilità misura l’attitudine di un’entità o sistema ad essere in grado di svolgere una funzione richiesta in determinate condizioni ad unContinue reading
Perché ci complichiamo la semplicità?
Vorrei partire dal concetto di “semplicità”. Nell’accezione comune si pensa che la semplicità sia un concetto esteriore, una scelta di vita basata sulla rinuncia: possedere poche cose (e, a volte, ostentare di possederne poche…), indossareContinue reading
La paura della morte è paura della vita? Riflessioni in Filosofia
Post mortem nihil est ( Seneca) Ci pensiamo un po’ tutti alla morte, chi più chi meno. A seconda della nostra età: da giovani viene “vista”, come tanto lontana, addirittura da ragazzini è vista comeContinue reading
Psicologia del tradimento: in serie o in parallelo?
Intraprendere un percorso psicoterapeutico in seguito ad un tradimento, sia subìto, e quindi vissuto traumaticamente, sia agito, poiché, solitamente, a questo segue una crisi coniugale, è diventata quasi una consuetudine in un’epoca in cui l’individualismoContinue reading
Depressione e Diabete: come Mente e Corpo cambiano la malattia.
Mente e corpo non sono due entità separate, ma viaggiano in contemporanea, se tutto va bene, ossia se siamo nel cosiddetto processo di “integrazione psicosomatica”. Se c’è qualcosa che non va, il viaggio sincrono siContinue reading
L’Addio a Fabrizio
Ciao. Volevo essere la prima a salutarti stamattina. Per l’ultima volta. E così sono arrivata in anticipo, il cancello era chiuso. Non ti avremo salutato mai abbastanza. Ma non ero sola, ben presto si èContinue reading
La morte. E basta
“La morte è forte, ma la vita è più forte. Più forte del buio, è la luce; più forte del male, è la giustizia… ” (Phillips Brooks) “La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altraContinue reading
L’efficacia della nostalgia
“Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini per raccogliere la legna e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito” Antoine da Saint-Exupèry “Cosa rimane dentro noi? Questa celesteContinue reading
Sessuologia e Criminologia: un possibile trait-d’union
Questa mia vuole essere solo una introduzione a quelli che sono stati gli studi di cui mi sono occupata negli ultimi anni, la Sessuologia e la Criminologia, e che, a tutta prima potrebbero sembrare moltoContinue reading