“Scherzando si può dire di tutto, anche la verità” Freud Secondo la concezione classica, quella di Platone ed Aristotele ad esempio, la verità è conformità, e non corrispondenza speculare tra pensiero e realtà. Nella concezioneContinue reading
Mese: Gennaio 2017
Il buono fa anche bene
Queste riflessioni mi sovvengono ora, dopo un dialogo con il mio compagno di vita, rispetto a ciò che ci piace ( nel senso più ampio del termine) e che quindi, in quanto ci arreca piacere,Continue reading
Quanto possiamo noi umani tendere all’Araba Fenice?
«Come una fenice, risorgerò dalle mie ceneri, tutto ciò che mi colpisce, un giorno mi fortificherà…» L’ araba fenice è un uccello sacro, associato al sole, fonte di energia vitale per la terra e segnoContinue reading
La “follia a due”: un caso di delirio condiviso
La paziente, che chiamerò Anna, è una insegnante di lettere, ha 50 anni, sposata da venticinque con un ingegnere, Marco, di qualche anno più anziano di lei. La coppia ha un unico figlio maschio diContinue reading
Il disagio psichico: quando è un familiare a lavorare nella Salute Mentale
…Ho disceso, porgendoti il braccio, milioni di scale ed ora (dato che non ci sei più) ogni gradino è un precipizio. Tuttavia, il nostro lungo viaggio insieme è stato breve. Il mio continua ancora, e nonContinue reading
I sogni sono solo desideri?
In visioni di notturna tenebra spesso ho sognato svanite gioie… E.A. Poe Sin da quando eravamo bambini, i sogni popolano il nostro riposo e rivestono le nostre notti di un alone magico. Ci fanno compagnia,Continue reading
In vino veritas….curiosità.
In greco Ἐν οἴνῳ ἀλήθεια, letteralmente significa: «Nel vino è la verità». Orazio (Epistolae, I, 5, 16) sostiene che:«Che cosa non rivela l’ebbrezza? Essa mostra le cose nascoste», stando a significare che in uno statoContinue reading
Come raggiungere la felicità secondo Schopenhauer
Ciò che si è contribuisce alla nostra felicità assai più di ciò che si ha. A. Schopenhauer Non è mai un caso, credo, che scegliamo “a naso” letture che, anche a livello inconscio, riflettano, inContinue reading
Per una Filosofia della Resilienza
Il termine “resilienza” ha diversi campi di applicazione. In Ingegneria è la capacità di alcuni metalli di resistere alle forze ed agli urti che possono subire ed, in qualche modo, di riplasmarsi trovando un loroContinue reading
L’angoscia che non mente e Lacan
Il problema “angoscia” viene affrontato da Lacan secondo un’ottica particolare, quella positiva. Alcuni filosofi, come Kierkegaard, Heidegger e Sartre, come possiamo vedere ripercorrendo alcuni loro scritti, hanno individuato nell’angoscia quel correlato di “verità”, capace diContinue reading