La motivazione è definita in più parti come l’espressione dei motivi che inducono un individuo a compiere o tendere verso una determinata azione. Dunque rappresenta l’insieme di quei fattori di tipo psicologico che spingono unContinue reading
Mese: Febbraio 2017
Il dolore e la speranza: alcune riflessioni.
Parlo anzitutto da donna e poi anche da medico, inevitabilmente, per deformazione professionale. Ho conosciuto il dolore fisico e psicologico per me, i miei cari e coloro che hanno fatto od ancora fanno parte dellaContinue reading
La morte di Dio in Nietzsche ed in Hegel
La morte di Dio costituisce uno dei motivi filosoficamente centrali del pensiero di Nietzsche. Dio per il filosofo rappresenta il simbolo di ogni prospettiva ultraterrena e la personificazione di tutte le certezze dell’umanità, la sintesiContinue reading
Fenomenologia del Desiderio
Quando pensiamo alla parola Desiderio non possiamo considerarla a sé rispetto ad un complemento di specificazione. Desiderio è sempre desiderio di altro e dell’altro. La specificazione guida verso l’oggetto del desiderio ( che, ovviamente, puòContinue reading
Mancanza o mancanza della mancanza?
Si è soliti pensare, riflettendo su ciò che non abbiamo e che vorremmo avere ( e questo, ovviamente, può riguardare sia la nostra vita personale, che quella dei nostri cari, parenti ed amici, ma ancheContinue reading
Sull’emozione della Noia
La noia è un’emozione che si caratterizza per un senso di vuoto e di inutilità, che spesso si associano spesso all’immobilità e alla procrastinazione. L’annoiato sperimenta uno stato di “sospensione” psicologica che limita la percezioneContinue reading
Sulla Complicità
Sembrava che avessero intorno una bolla invisibile nella quale nessuno poteva entrare a meno che non lo volessero loro. (Niccolò Ammaniti) Hanno, da sempre, attratto la mia curiosità quel termini che spesso racchiudono inContinue reading
Dialettica e Comunicazione tra Eros e Ragione in Platone
In che modo la ragione può condurre alla felicità? Secondo l’intellettualismo di Socrate la virtù è conoscenza, ed è un ingrediente essenziale della felicità. Martha Nussbaum (Department of Philosophy, University of Chicago) rifiuta la concezioneContinue reading
I nostri giovani sono figli di un dio minore?
Che futuro stiamo consegnando nelle mani dei nostri giovani? Un futuro incerto, con scarse prospettive non dico di successo, ma anche solo di sopravvivenza. Giovani che spesso hanno la sensazione di trovarsi davanti ad unContinue reading
Dal Dolore alla Speranza: una possibile via di cura
Per definizione, quando ci capita di attraversare momenti particolarmente dolorosi, la vita ci appare opaca, come in ombra. Ed in questo è estremamente difficile vedere la luce della Speranza. Ma dolore e speranza sono sempreContinue reading