Come una sola parola possa assumere valenze molteplici. Un unico termine non può comprendere le dimensioni temporali dell’attendere, dell’aspettare e neppure i sentimenti che si agitano in noi mentre aspettiamo. Non può neanche renderne l’idea.Continue reading
Mese: Marzo 2017
Donne per volontà, non per destino.
“Non si nasce donna, lo si diventa”. Era questo lo slogan di Simone de Beauvoir ne “Il secondo sesso” del 1949. Un grande esempio di donna per tutte noi, per le sue battaglie, politicheContinue reading
La figura di Eros in Platone
Per chi intraprende cose belle è bello soffrire,qualsiasi cosa gli tocchi. Fedro Si fa fatica a parlare oggi del concetto di Amore, riferendolo a Platone. Oggi, che abbiamo in mente un amore “bilanciato”, reciproco, doveContinue reading
La Neuroestetica. Nuove prospettive del bello
Se nell’estetica tradizionale si fa sempre riferimento al processo affettivo e psicologico che scaturisce nell’incontro con l’oggetto, la neuroestetica sostiene che nella percezione intervengano processi meccanici di memorizzazione e che, probabilmente, la risonanza emozionale prodottaContinue reading
Inganno ed Autoinganno: quante similitudini!
Il termine “inganno” originariamente non aveva la connotazione negativa che assunse poi. La connotazione positiva si trasformò poi con il passare del tempo: la parola deriva dal tardo latino gannat terza persona singolare del verboContinue reading
La madre tra le braccia
Lo spunto per queste riflessioni mi è venuto dalla rilettura del libro di Recalcati “Le mani della madre”. Le mani della madre sostengono il bambino sin dalla nascita, lo proteggono dal mondo e, al contempo,Continue reading