Sono state formulate varie ipotesi per cercare di identificare le cause della condotta criminale. Generalmente, causa di un fatto è l’antecedente necessario e sufficiente al suo accadimento. Nel cercare la causa in criminologia è chiaroContinue reading
Mese: Settembre 2016
Il Dark Number come strumento di indagine criminologica
Una importante limitazione di ogni indagine effettuata in ambito criminologico è legata al fatto che i dati utilizzati sono relativi ai reati denunciati dalla polizia o dai privati alla magistratura, ai procedimenti penali istruiti, alleContinue reading
Veronica ed il suo sorriso
Veronica ha un sorriso triste. E’ la prima cosa che mi colpisce di lei. E’ poco più di una bambina ma ha già un bimbo di nove mesi. Il papà è sparito. L’aveva conosciuto poco,Continue reading
Facile l’errore. Difficile il perdono
«Il perdono è memoria selettiva, una decisione consapevole di concentrarsi sull’amore e lasciar andare il resto» (M. Williamson). Vorrei iniziare dall’etimo “Dono-per”: il per è nell’accezione latina di “completamente”. Il perdono non può essere inteso solo e semplicementeContinue reading
Il Feticismo tra Passione e Psicopatologia
C’eravamo incontrati nel più importante dei modi, per caso R. Bach Maura e Claudio ( sono ovviamente nomi di fantasia per la tutela della privacy) sono una coppia di 35 e 37 anni rispettivamente. UnaContinue reading
Il Colloquio Criminologico
Ogni uomo è un criminale senza saperlo Albert Camus Il colloquio rappresenta lo strumento “principe” a disposizione del Criminologo, sia quando esso avvenga nel contesto peritale e, quindi, si tratti di un colloquioContinue reading
Il Concetto di amore tra Normalità e Patologia
Il male non è mai straordinario ed è sempre umano. Divide il letto con noi e siede alla nostra tavola. W.H. Auden Se è vero che da tempo la Psicologia sostiene che l’amore sia fondamentalmenteContinue reading
La comunicazione nella solitudine
Parliamo sempre più spesso di comunicazione, dei più attuali modi cibernetici di comunicare, di scambi, di interattività, ma anche di solitudine e di isolamento. L’uomo più è in compagnia e più sembra separato dagli altriContinue reading
L’addio a Raffaele
Voglio ricordarti così, Raffaele, con questa immagine così simile a quelle delle nostre chiacchierate via Skype. Un’immagine che fermo qui, come a ricordarmi che sei esistito davvero. Che possono esistere ancora uomini colti e conContinue reading
Terrorismo e Criminologia
Nel 1974 durante il suo discorso alle Nazioni Unite, Arafat, cercando di difendere le azioni del suo popolo dall’opinione pubblica mondiale, sostenne che la differenza tra un rivoluzionario ed un terrorista sarebbe ipotizzabile nelle ragioniContinue reading