Quando ero piccola, la notte a cavallo tra il 1 e il 2 Novembre era festa. Come in una specie di processione i miei defunti, quelli che nonna aveva magistralmente posizionato in bella vista, circondatiContinue reading
Mese: Ottobre 2016
L’universo delle lacrime
Una lacrima dice più d’ogni parola. Alfred de Musset Sin da bambina non ho mai sentito il bisogno di nascondermi per piangere. non ho mai considerato, e tuttora non considero, le lacrime come segno diContinue reading
La criminalità nel “normale”: aspetti personologici e sociologici.
Il Fenomeno Criminale è un problema globale presente in ogni tempo ed in ogni epoca, in tutti i continenti, sotto tutti i regimi politici, in qualsiasi sistema sociale ed in qualunque ambiente, che trova ilContinue reading
La Sindrome da Alienazione Parentale
Se un bambino vive nell’ostilità impara ad aggredire. Se un bambino vive nella vergogna impara a sentirsi colpevole. Se un bambino vive nell’incoraggiamento impara ad avere fiducia. Se un bambino vive nella lealtà impara laContinue reading
Mentire: un fenomeno universalmente umano
La nostra capacità di mentire… appartiene a…dati che confermano l’esistenza della libertà umana. Hannah Arendt Mentire è un fenomeno che potremmo definire ubiquitario, presente in ogni tempo e in ogni cultura. Possiamo mentire a tutti,Continue reading
Quando la paura si fa coraggio: riflessioni tra Psichiatria e Filosofia
“Fatti coraggio, non avere paura…” è una frase che molte volte ci siamo sentiti ripetere soprattutto da bambini, quando avevamo paura di affrontare una certa situazione che ci sembrava di non poter superare, un compitoContinue reading
Gli angeli della morte: atipicità dei Serial Killers
Si tratta di una variante nell’ampia tassonomia dei Serial Killers, di tipo atipico, che si discosta, cioè, da quelli statisticamente più rappresentati, o tipici. Sono descritti soggetti che operano in strutture sanitarie, oppure infermieri cheContinue reading
La passione tra il sano e l’insano. Correlazioni tra Sessuologia e Criminologia
Soltanto ai “non addetti ai lavori” apparentemente lontane, la Criminologia e la Sessuologia, che, a tutta prima potrebbero sembrare due discipline molto diverse, in realtà, hanno molti tratti in comune. I miei due percorsi diContinue reading
La relazione Criminologo- Detenuto
Nell’ambito del colloquio clinico tra il detenuto e la figura professionale del criminologo in un’istituzione penitenziaria, si intrecciano molteplici elementi che concorrono a rendere tale relazione difficoltosa. Diffidenza e pregiudizi sono comuni sia negli operatoriContinue reading
Psicologia e Psicopatologia delle madri omicide
La documentazione più antica sulle malattie mentali nel post-partum risale ad Ippocrate nel 400 a.C. e a Tortula nel primo secolo dell’Era Cristiana. Nella metà del diciannovesimo secolo iniziò il dibattito sulle caratteristiche cliniche eContinue reading