Mese: Aprile 2017

La vita è un equilibrio dei nostri bisogni?

Abraham Maslow pubblicò nel 1943 la sua opera più famosa: “Motivazione e personalità”, in cui stabilì che esistevano una gerarchia dei bisogni avvertiti dagli esseri umani, organizzandoli in una struttura successi con “La piramide di Maslow”.Continue reading

L’Amore: un equilibrio tra rispetto e possesso

La parola “amore” si fa risalire al termine sanscrito kama che significa desiderio, passione, attrazione. Il verbo “amare” deriva dalla radice indoeuropea ka, quindi (c)amare, cioè desiderare in maniera viscerale, in modo integrale, totale. Un’altraContinue reading

L’incontro

Si erano dati appuntamento, così, per caso, per gioco. I loro occhi s’erano incrociati, per caso, per gioco. Si erano studiati, ma, in apparenza, senza fare tanta attenzione. Anzi, l’imbarazzo della prima volta, il nonContinue reading

Le basi della Metafisica

La metafisica è quella parte del sapere filosofico che ha come oggetto la realtà considerata nei suoi aspetti più fondamentali e generali. L’origine del termine (letteralmente: ‘dopo’ o ‘oltre la fisica’) risale agli editori diContinue reading

Dove è finito l’Amore

Ce lo chiediamo, a volte. Me lo chiedo, spesso. La domanda è spontanea quando ci si ferma anche solo un attimo a riflettere. L’Amore descritto ed esaltato dai più grandi poeti, l’amore cantato e scolpitoContinue reading

La mia Pasqua

La Pasqua non ha il potere di evocare in me quel senso di malinconica nostalgia come accade ancora oggi, dopo anni da quando non ho più la mia famiglia, con il Natale. Le festività pasqualiContinue reading

Il migliore dei mondi possibili

Per chi come me ha superato la metà della propria vita, spesso questo mondo può apparire qualcosa di non debitamente compiuto, come se si ravvisasse, qui e là, uno stridere tra ciò che andrebbe fattoContinue reading

La scuola di Elea. Parte seconda.

Zenone In risposta alle polemiche che derivarono dalle tesi di Parmenide, Zenone nato a Elea 25 anni dopo Parmenide, scrisse il suo libro di Discorsi, in appoggio alle tesi del maestro. Zenone venne considerato l’inventoreContinue reading