Mese: Marzo 2017

La scuola pitagorica

Sorta nella Magna Grecia quasi contemporaneamente alla scuola di Mileto, ebbe il suo fondatore in Pitagora, nato a Samo intorno al 570. Sembra che egli avesse viaggiato molto in Egitto prima di approdare a CrotoneContinue reading

I Filosofi dell’Arché

La prima scuola presocratica fiorì a Mileto, colonia greca dell’Asia Minore, all’inizio del VI secolo. Il primo maestro fu Talete, al quale seguirono Anassimandro e Anassimene. L’arché era il principio primo in grado di spiegareContinue reading

La verità sull’amore “platonico”

Quando noi oggi usiamo questo aggettivo per qualificare l’amore, lo facciamo in modo improprio: amore platonico per noi racchiude in sé una essenza del tutto spirituale, che non ha, invece, nel suo significato originario. IlContinue reading

Preoccupazione e Liberazione

Spesso quando abbiamo una preoccupazione, il correlato psicologico di questo sentimento spiacevole si riverbera anche nel fisico con sensazioni del tipo “peso sullo stomaco”, tremori indefiniti e generalizzati, vertigini, insonnia, una generica sensazione di malessereContinue reading

La vita di noi sopravvissuti

Siamo tutti un po’ dei sopravvissuti alla vita. Chi per un motivo, chi per un altro, chi per ragioni che egli neppure conosce, chi lo scoprirà col tempo. Sopravvivere può voler dire tante cose, comeContinue reading

Per una filosofia del BEN-ESSERE

Il medico considera essenziale conoscere l’uomo prima di tentare di curarlo. Dovunque vi siano cuore e intelletto, queste parti dell’uomo coloriscono le malattie della sfera fisica con le loro caratteristiche. Nathaniel Hawthorne E’ esperienza comuneContinue reading