“Il destino mescola le carte e noi giochiamo”. A. Schopenhauer Il destino è, indubbiamente, più crudele per alcuni, perchè hanno in mano le carte peggiori. Altri hanno certe buone ma non sono capaci a giocare.Continue reading
Mese: Marzo 2020
I tempi del Coronavirus: riflessioni tra Psichiatria ed Eugenetica
In questi giorni di forzata reclusione, con le uscite consentite per ‘comprovate esigenze lavorative’ ( e che fortuna, di questi tempi, avere un lavoro ed un lavoro che, dopo anni, mi piace ancora!), o perContinue reading
Tutti abbiamo due “cervelli”: l’esistenza del Microbiota
Dell’esistenza del cervello contenuto nella scatola cranica, ne eravamo tutti a conoscenza, ma che ci fosse un secondo cervello dislocato a livello intestinale, non era noto a tutti. Questo secondo cervello, individuato da studiosi dellaContinue reading
Una donna ai tempi del Coronavirus: in bilico tra speranza e disperazione
Giorno 1: oggi per la prima volta al risveglio ho pianto. Oggi, per la prima volta dopo l’inizio di questo incubo. Non è stato un brutto sogno a svegliarmi triste, uno dei brutti sogni cheContinue reading
L’Autolesionismo nei Disturbi del Comportamento Alimentare
Con il termine autolesionismo o “Repetitive Self- Harm Syndrome” si intende il tentativo di causare, intenzionalmente, un danno deliberato e diretto sul proprio corpo, lesionandosi in modo abbastanza grave da provocare danni ai tessuti eContinue reading
La Food Addiction o droga da cibo: alcune riflessioni
Il termine “dipendenza da cibo” è stato introdotto nella letteratura scientifica solo recentemente ed è stata, potremmo dire, la chiave di lettura che ha permesso una migliore comprensione di alcuni disturbi del comportamento alimentare (Continue reading
State a casa. Andrà tutto bene
Sembra di assistere alle scene di un film surreale, di cui, però, non siamo spettatori, ma siamo i protagonisti. Gente che si aggira per strada spaurita, disorientata, preoccupata. Ora, nelle ultime ore, pochissime persone: siContinue reading
Non sarà un virus a toglierci il sorriso
Ripropongo in queste righe, in parte, un mio precedente articolo: “L’Antropologia Filosofica e la Psicologia: confronto o integrazione di saperi? L’enigma del “sorriso”. Mi sembra utile in questi giorni di emergenza sanitaria a causa delContinue reading