Mio padre mi ha trasmesso l’amore folle per la Filosofia, ma non tanto per lo studio didattico della materia come si faceva al liceo, quanto l’amore per il ragionamento. Ho ereditato da lui la capacitàContinue reading
Mese: Dicembre 2019
La medicina come rimedio al male
Roselyne Rey nel suo Histoire de la doleur, Paris, La Découverte, 1993, ha cercato di tracciare una storia del dolore, ovvero una storia dei modi in cui è stata interpretata nelle diverse epoche culturali laContinue reading
L’Anoressia come atteggiamento mimetico dell’altro
Ho letto recentemente e con passione un articolo di Rosa Sidella, pubblicato qualche anno fa, sulla Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, che analizza il concetto di Mimesi così come lo intende René Girard. MiContinue reading
Il concetto di angoscia in Kierkegaard come struttura dell’esistenza umana
Søren Kierkegaard pubblica sotto lo pseudonimo di Vigilius Haufniensis, “Il concetto dell’angoscia” nel 1844 riprendendo un tema che era già presente in “Timore e tremore”, ossia quello della nozione di possibilità. Tutti noi siamo, inContinue reading
Il dolore tra fisico e psichico: una esperienza umana
Sperimentare il dolore è un fatto universale e, al tempo stesso, così specifico e particolare che ogni tentativo che potremmo fare di descriverlo, ogni punto di vista che potremmo adottare per sfaccettarlo, finirebbe, inevitabilmente, perContinue reading